Per avere la collaborazione dei pazienti più piccoli è molto importante porre attenzione al modo in cui si dialoga con loro, affinché il bambino non sviluppi paure o avversioni nel rapporto con il dentista, che potrà traumatizzarlo per il resto della vita. Nell’eventualità che il bambino abbia già sviluppato le paure, un approccio psicologico-pediatrico farà superare le paure trasformandole in gioco.

Ortodonzia


L’ortodonzia è una disciplina specifica dell’odontoiatria. Il suo intervento mira allo studio, diagnosi e terapia di ogni possibile mal posizionamento di denti e disallineamento delle ossa mascellari.

Quando e Perché è necessario intervenire con l’Ortodonzia

Grazie ad un mirato e personalizzato trattamento ortodontico ci si pone l’obiettivo di:

  • Allineare correttamente i denti
  • Rendere funzionale ed efficiente la masticazione
  • Garantire la perfetta salute di denti, osso e gengive
  • Migliorare l’estetica dei denti e del proprio sorriso
  • Eliminare alcune abitudini come, ad esempio, la respirazione orale o la deglutizione infantile

Sigillatura


La sigillatura dei denti, nel caso dei bambini, è una vera e propria garanzia per la salute della loro bocca.

A cosa Serve?

Per prevenire e combattere la formazione di carie, non appena i denti da latte vengono sostituiti da quelli permanenti (intorno ai 6 anni di vita del bambino). I denti maggiormente esposti al pericolo di carie sono i molari e premolari, perché generalmente presentano alcuni solchi dove tendono ad ammassarsi placca e batteri. Per questo motivo la sigillatura dei denti per bambini è ben vista da professionisti e genitori, così come la pulizia dei denti.

Motivi per cui sottoporre un bambino alla sigillatura

 I motivi per cui il bambino ha bisogno di questo tipo di intervento sono molteplici:

  • Inadeguata capacità di utilizzare dentifricio e spazzolino che determina una scarsa pulizia dei denti
  • La posizione difficile dei molari e premolari non consente di pulirli a dovere, rischiando processi cariogeni
  • Consumo alto di zuccheri all’età di 6 anni con conseguente rischio carie

La sigillatura dei denti, al contrario di quante persone pensano, è un intervento praticamente indolore, veloce,vantaggioso e non richiede né l’anestesia locale né l’uso tanto temuto del “trapano”. Consiste semplicemente nell’applicare una resina fluida molto particolare (comunemente chiamata “sigillante”) sui solchi dei denti da sigillare. Una corretta sigillatura difende le superfici dei molari rendendole resistenti all’attacco dei batteri che causano la carie.

È bene sapere che…

  • Una buona sigillatura dura circa 10 anni e, nel caso in cui la resina fosse rovinata, si può ripetere l’operazione
  • Questa procedura dentistica è necessario che venga eseguita da professionisti del settore, in modo tale da affidarsi a mani esperte che evitano, alla lunga, il deterioramento dei denti.
  • Le sostanze utilizzate per la sigillatura (resine) non sono tossiche e non rilasciano sostanze nocive
  • La sigillatura non macchia i denti e non altera il loro colore naturale

Igiene Orale


L’igiene orale nei bambini è fondamentale, per questo motivo i piccoli vanno educati sin dai primi anni di vita a curare la pulizia dei denti. Negli anni è stato dimostrato infatti che, se i denti da latte sono sani, aumentano di molto le possibilità che i denti da adulti siano forti e resistenti. Basta in fondo tenere a mente che i denti vanno puliti al mattino, pomeriggio e alla sera e bisogna fare periodicamente dei controlli dal dentista per tenere sotto controllo la salute della bocca. Rispettati questi semplici consigli, è molto più facile salvaguardare l’igiene orale.

Estrazione & Otturazione